Tenda tagliafuoco
Tenda tagliafuoco
La tenda tagliafuoco è un sistema di compartimentazione al fuoco che viene utilizzato per dividere ambienti senza l’utilizzo di pareti fisse o in situazioni dove l’utilizzo di porte e portoni tagliafuoco può risultare difficile dal punto di vista installativo o architettonico.
Può essere installata in luce o fuori dalla luce ed in particolare può essere nascosta in controsoffitti così da poter migliorare il progetto architettonico lasciando in vista solamente le guide laterali, mantenendo però inalterate le prescrizioni antincendio.
Tipologie di resistenza al fuoco:
Esistono varie tipologie di tende tagliafuoco in funzione della resistenza al fuoco che hanno dimostrato durante il test a cui sono state sottoposte. Tale test è lo stesso che viene realizzato per caratterizzare le porte tagliafuoco e che segue quanto precisato dalla EN 1634-1.
Di seguito vengono riportate le famiglie e successivamente la tabella riporta tutte le famiglie intermedie che si possono avere:
– Tenda tagliafuoco E120 con marcatura CE (vai alla pagina dedicata)
– Tenda tagliafuoco E120 Sa con marcatura CE (vai alla pagina dedicata)
– Tenda tagliafuoco E120 attraversabile con marcatura CE (vai alla pagina dedicata)
– Tenda tagliafuoco Z E120 (vai alla pagina dedicata)
– Tenda tagliafuoco E120 EW30 (vai alla pagina dedicata)
– Tenda tagliafuoco E120 EW60/90/120 (vai alla pagina dedicata)
– Tenda tagliafuoco orizzontale H E120 (vai alla pagina dedicata)
– Tenda tagliafuoco EI60 – EI180 con lama d’acqua (vai alla pagina dedicata)
– Tenda tagliafuoco EI30 – EI120 senza lama d’acqua (vai alla pagina dedicata)
– Tenda tagliafuoco Z EI60 – EI90 con lama d’acqua (vai alla pagina dedicata)
Tabella: tende tagliafuoco per tipologia
Tipologia di resistenza | Campi di utilizzo |
---|---|
E120 | E20 – E120 |
E120 EW30 | E20 EW30 – E120 EW30 |
E120 EW60/90/120 | E20 EW60/90/120 – E120 EW60/90/120 |
EI60 – EI180 con lama d’acqua | EI20 – EI180 |
EI30 – EI120 senza lama d’acqua | EI20 – EI120 |
Descrizione del prodotto
La tenda tagliafuoco è un sistema composto da un cassone in acciaio zincato in cui è avvolto il tessuto resistente al fuoco. In caso di allarme il tessuto scende per gravità grazie alla barra di fondo che lo spinge verso il basso a velocità controllata (Gravity Fail Safe). Il sistema è chiuso lateralmente da due guide laterali che impediscono al tessuto di sbandierare e conseguentemente alle fiamme di passare da una parte all’altra.
La tenda tagliafuoco viene controllata da una centralina di controllo che gestisce la movimentazione della stessa interfacciandosi con il sistema di rilevazione incendio. All’interno della centralina di controllo vi sono batterie tampone in grado di mantenere in posizione operativa (avvolta) la tenda anche in mancanza di corrente.
Tipologie di installazione e prodotto:
Per quanto riguarda l’installazione delle tende taglifuoco, queste possono essere installate:
– In luce (all’interno di un vano)
– Fuori dalla luce (all’esterno del vano)
Dal punto di vista pratico il primo sistema comporta una riduzione del vano di passaggio mentre nel secondo caso lo lascia invariato.
Considerando la tipologia di compartimentazione da eseguire, esistono 2 tipologie di tende:
– Tende verticali
– Tende orizzontali
Le prime sono del tutto assimilabili a delle porte tagliafuoco, in termini di funzionalità. Le seconde servono per compartimentare differenti livelli dello stesso edificio.
Normativa di riferimento
La normativa di riferimento per le tende tagliafuoco è EN 13501-2:2008 Classificazione al fuoco dei prodotti e elementi da costruzione – Parte 2: Classificazione in base ai risultati delle prove di resistenza al fuoco, esclusi i sistemi di ventilazione. Tale norma indica come devono essere testati gli elementi indicati come “chiusure resistenti al fuoco” e quale classificazione possono ottenere.
Normativa correlata
UNI EN 1634-1:2009 Prove di resistenza al fuoco e di controllo della dispersione del fumo per porte e sistemi di chiusura, finestre apribili e loro accessori costruttivi – Parte 1: Prove di resistenza al fuoco per porte e sistemi di chiusura e finestre apribili.
UNI EN 1363-1: 2012 Prove di resistenza al fuoco – Requisiti generali
UNI EN 1363-2: 2001 Prove di resistenza al fuoco – Procedure alternative e aggiuntive