Tenda tagliafumo



Tenda tagliafumo

cortine e tende tagliafumo1La tenda tagliafumo è un sistema che servono per incanalare i fumi e gas caldi durante un incendio, accelerando così l’attivazione degli evacuatori di fumo o dei sistemi di estrazione forzata degli stessi.
Vengono posizionate a soffitto a vista o all’interno di controsoffitti in particolari in ambienti dove il fattore estetico ricompre un importante fattore. Solitamente vengono utilizzati per diminuire la parte di soffitto esposto ai fumi caldi o per evitare che gli stessi invadono zone sicure (scale, piani superiori rispetto al fronte dell’incendio etc).
Le cortine fisse possono essere realizzate per coprire chiudere le forme più diverse, invece le automatiche possono essere solamente rettilinee.

Tipologie di resistenza al fumo:

Esistono 2 tipologie di tende tagliafumo in funzione della tipologia di test che hanno subito. Nel primo caso, le tende vengo portate ad una temperatura di 600 °C che viene mantenuta costante per il tempo del test. Nel secondo caso, le tende vengo testate seguendo la curva della norma EN 1634-1 per il test delle chiusure tagliafuoco. In entrambi i casi si verifica il deterioramento della tenda, in funzione del tempo, come fattore rilevante nella riuscita del test.

Tabella: tende tagliafumo con caratteristiche D30 – DA

Caratteristiche tenda Temperatura Tempo
D30600°Cfino a 30 min
D60600°Cfino a 60 min
D90600°Cfino a 90 min
D120600°Cfino a 120 min
DA600°COltre 120 min

Tabella: tende tagliafumo con caratteristiche DH30 – DHA

Caratteristiche tenda Temperatura Tempo
DH30temperatura crescente secondo la EN 1634-1fino a 30 min
DH60temperatura crescente secondo la EN 1634-1fino a 60 min
DH90temperatura crescente secondo la EN 1634-1fino a 90 min
DH120temperatura crescente secondo la EN 1634-1fino a 120 min
DHAtemperatura crescente secondo la EN 1634-1Oltre 120 min

Descrizione del prodotto

La tenda tagliafumo è un prodotto composto da un cassone in acciaio zincato in cui è avvolto il tessuto in fibra di vetro. In caso di incendio rilevato dal sistema di rilevazione incendio, la tenda scende per gravità grazie alla barra di fondo che lo spinge verso il basso a velocità controllata (Gravity Fail Safe).
I funzione delle applicazioni e delle esigenze architettoniche le tende possono avere le guide laterali.
Le tende tagliafumo vengono controllate da una centralina di controllo che gestisce la movimentazione delle stesse interfacciandosi con il sistema di rilevazione incendio. All’interno della centralina di controllo vi sono batterie tampone in grado di mantenere in posizione operativa (avvolte) le tende anche in mancanza di corrente.

Tipologie di installazione e di prodotto

Le cortine tagliafumo possono essere di vari tipi in funzione dell’applicazione per cui sono installate e in funzione della posizione in cui vengono posizionate:
cortine tagliafumo DA fisse in tessuto (vai alla pagina dedicata)
cortine tagliafumo DH60 fisse in tessuto (vai alla pagina dedicata)
cortine tagliafumo fisse in vetro
cortine tagliafumo DA automatiche verticali (vai alla pagina dedicata)
cortine tagliafumo DHA automatiche verticali (vai alla pagina dedicata)
cortine tagliafumo EV automatiche verticali attraversabili (vai alla pagina dedicata)
cortine tagliafumo automatiche orizzontali (vai alla pagina dedicata)
L’installazione può avvenire in luce o fuori dalla luce di un vano; inoltre il cassone può essere nascosto all’interno di un controsoffitto.

 

Normativa di riferimento

La normativa di riferimento per le tende tagliafumo è EN 12101-1:2006 Sistemi per il controllo di fumo e calore – Parte 1: Specifiche per le barriere al fumo. Tale norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 12101-1 (edizione agosto 2005) e dell’aggiornamento A1 (edizione marzo 2006). La norma specifica i requisiti prestazionali del prodotto, la classificazione e i metodi di prova per barriere al fumo installate all’interno di edifici.


Normativa correlata

L’utilizzo e il dimensionamento delle cortine tagliafumo, soprattutto in ambito industriale, sono strettamente legate alla UNI 9494-1:2012 Sistemi per il controllo di fumo e calore – Parte 1: Progettazione e installazione dei Sistemi di Evacuazione Naturale di Fumo e Calore (SENFC)

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *