Spegnimento a gas
Spegnimento a gas
Descrizione del sistema
Gli impianti di spegnimento a gas sono sistemi che utilizzano gas inerti o CO2 per spegnere o controllare incendi all’interno di ambienti chiusi o in situazioni quali local application (turbine, trasformatori etc).
L’azione estinguente si basa principalmente sulla progressiva diminuzione della concentrazione di ossigeno presente nell’ambiente protetto dal 20,9% iniziale ad una percentuale inferiore al 15%, valore al di sotto del quale nessun fuoco può alimentarsi e progredire (comunque non al di sotto del 10% di ossigeno residuo a fine scarica). Tali valori garantiscono la sopravvivenza delle persone, che si dovessero trovare all’interno del/i locale/i durante la scarica dell’agente estinguente, per brevi periodi di tempo.
I gas utilizzati per gli impianti di spegnimento non sporcano, non inquinano, non danneggiano ed assicurano una protezione sicura ed efficace ai beni protetti e la ricarica delle bombole non comporta difficoltà di approvvigionamento dal momento che i gas sono facilmente reperibili sul mercato italiano ed internazionale.
Tipologie di impianto
– Impianti di spegnimento ad Argon IG01
– Impianti di spegnimento ad Azoto IG100
– Impianti di spegnimento a Miscela IG55 (50% Argon / 50% Azoto)
– Impianti di spegnimento a CO2
Parametri di progettazione
Al fine di garantire al sistema un’efficace azione estinguente entro i tempi di intervento è necessario dimensionare la capacità delle bombole sotto pressione contenenti il gas sulla base dell’effettiva cubatura dei locali.
La protezione del locale può essere realizzata secondo due configurazioni di impianto:
• protezione singola;
• protezione smistata, secondo il principio della non contemporaneità dell’evento.
Se nel primo caso le bombole che compongono la batteria sono interamente dedicate ad un singolo locale; nel secondo la batteria bombole è dimensionata sul volume maggiore e la scarica può essee indirizzata secondo le necessità e le quantità di progetto.
Utilizzo
I gas inerti sono approvati per l’uso in:
– INCENDI DI CLASSE A (legno, stoffa, carta, gomma, ecc.)
– INCENDI DI CLASSE B (liquidi infiammabili, olii, lubrificanti, vernici, ecc.)
– INCENDI DI CLASSE E (apparecchiature elettriche sotto tensione).
Normativa di riferimento
Le norme tecniche armonizzate applicabili ai componenti dei sistemi fissi di spegnimento ad agente estinguente gassoso sono quelle della serie UNI EN 12094 (parti da 1 a 20), che diventano anche il riferimento per la marcatura CE.
Tali norme prevedono prove e verifiche di:
• funzionalità (a seconda del componente possono essere prove di tipo pneumatico o elettrico, volte allo scopo di verificare i tempi e le forze in gioco e i limiti di impiego);
• resistenza e verifica della funzionalità dopo prove di pressione, forza e temperatura;
• corrosione;
• affidabilità;
• vibrazione.