Evacuatori naturali di fumo e calore ENFC



Evacuatori naturali di fumo e calore ENFC

Tende tagliafuoco

Un incendio all’interno di un ambiente genera uno strato di aria più caldo al di sopra di uno strato più freddo. Gli evacuatori naturali di fumo e calore (ENFC) sono dei sistemi che permettono l’evacuazione di fumi e calore tramite il naturale gradiente termico presente tra due fluidi a differente temperatura e, quindi, differente densità, garantendo così uno strato libero dal fumo al di sopra del pavimento, il quale agevola non solo l’evacuazione delle persone dagli edifici, ma anche l’ingresso dei Vigili del fuoco al fine di combattere l’incendio.

Durante l’incendio i fumi riempiono la compartimentazione a soffitto, detta “serbatoio”, e vengono espulsi dagli ENFC che, in seguito all’attivazione dell’allarme antincendio, si aprono. Il loro funzionamento non richiede l’ausilio di altre apparecchiature atte alla movimentazione dei fumi e possono essere impiegati, laddove necessario, anche per la ventilazione quotidiana.

Gli evacuatori naturali di fumo e calore sono testati e certificati in accordo con la EN 12101-2:2017, che ne stabilisce i requisiti e indica i metodi di prova cui devono essere soggetti.

Tipologie di Evacuatori naturali di fumo e calore:

Esistono varie tipologie di evacuatori naturali di fumo e calore, in funzione dell’applicazione specifica nella quale si vogliono installare.
Di seguito vengono riportate le famiglie di prodotti commercializzati:
– Evacuatore a lamelle VENTRA (orizzontale e verticale) (vai alla pagina dedicata)
– Evacuatore a lamelle VENTLAM (vai alla pagina dedicata)
– Evacuatore a singolo battente LUVIA (vai alla pagina dedicata)
– Evacuatore a singolo battente DEVEA (vai alla pagina dedicata)
– Evacuatore a doppio battente DELTA (vai alla pagina dedicata)

Descrizione del prodotto

Gli ENFC permettono la rimozione di grandi quantità di aria calda e/o fumo da un edificio entro un breve lasso di tempo. Sono inoltre adatti per il ricambio d’aria quotidiano e per l’illuminazione naturale.

Gli evacuatori sono prodotti con alluminio di alta qualità AlMg3 resistente alla corrosione e  garantiscono tenuta stagna e una bassa necessità di manutenzione.

Gli ENFC sono disponibili con differenti tipologie di lamelle e pannelli: alluminio semplice o a taglio termico, pannelli in policarbonato, vetro singolo o doppio vetro, pannelli sandwich. Risulta inoltre possibile la personalizzazione con qualunque colorazione RAL.

L’apertura degli evacuatori è attuabile con due diverse tipologie di movimentazione: pneumatica o elettrica 24Vcc.

Tipologie di installazione e prodotto:

Il design altamente versatile degli evacuatori naturali di fumo e calore permette un’ampia gamma di applicazioni. Installabili su tetti e facciate, con un angolo compreso tra 0° e 90° a seconda della tipologia, trovano largo impiego in:

  • capannoni industriali;
  • magazzini;
  • centri logistici;
  • centri commerciali;
  • atri;
  • facciate;
  • tetti vetrati;
  • volte a botte;
  • uffici ecc.

 

Normativa di riferimento

La normativa di riferimento è la EN 12101-2:2017 Sistemi per il controllo di fumo e calore – Parte 2: Evacuatori naturali di fumo e calore. La norma si applica agli evacuatori naturali di fumo e calore (SENFC) come componenti in sistemi per il controllo di fumo e calore. Essa specifica i requisiti ed indica i metodi di prova per evacuatori naturali di fumo e calore destinati all’installazione negli edifici come componenti in sistemi per il controllo di fumo e calore.


Normativa correlata

UNI EN 9494-1:2017 Sistemi per il controllo di fumo calore – Parte 1: Progettazione e installazione dei Sistemi di Evacuazione Naurale di Fumo e Calore (SENFC)
UNI EN 9494-3:2014 Sistemi per il controllo di fumo e calore – Parte 3: Controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di evacuazione di fumo e calore