Acqua nebulizzata



Sistemi di spegnimento ad acqua nebulizzata

acqua nebulizzataIl sistema di spegnimento ad acqua nebulizzata permette di utilizzare piccole quantità d’acqua rispetto ad altri sistemi tradizionali a parità di efficacia di spegnimento.
In particolare il sistema, spinto da un adeguato gruppo di pompaggio spinge l’acqua attraverso degli ugelli in grado di nebulizzarla saturando velocemente gli ambienti e aggredendo in maniera molto efficace l’incendio.
Tale sistema permette, in tempi ben più rapidi rispetto ai sistemi tradizionali di controlla e spegnere un incendio.

Inoltre l’impiego dell’acqua nebulizzata ha degli effetti secondari che rendono il suo utilizzo maggiormente valido:
– Diminuzione della temperatura
– Inertizzazione
– Effetto di separazione

Diminuzione della temperatura

Il frazionamento dell’acqua sviluppo una grande superficie raffreddante che permette alla stessa di assorbire grosse quantità di calore in minor tempo.

Inertizzazione

Avvicinandosi alla sorgente di calore l’acqua viene vaporizzata aumentando di più di 100 volte il suo volume. Questo fatto comporta una diminuzione localizzata dell’ossigeno che impedisce al fuoco di propagarsi e autoalimentarsi in quanto solamente con una percentuale di ossigeno superiore al 15% in volume nell’aria il fuoco si propaga.

Effetto di separazione

L’acqua nebulizzata riesce ad avere un effetto di separazione all’interno dei fumi caldi. Nello specifico, l’acqua ingloba le parti solide dei fumi portandole per gravità verso terra, facilitando di fatto l’attività dei soccorritori.

Tipologia di prodotto

I sistemi ad acqua nebulizzata si distinguono sostanzialmente in 2 categorie:
– acqua nebulizzata in alta pressione (fino a 100 bar)
– acqua nebulizzata in bassa pressione (fino a 16 bar)

I sistemi ad alta pressioni sono sistemi che solitamente vengono usati per “local application”, dove la cosa fondamentale è l’utilizzo di poca acqua. Nello specifico vengono usati per la protezione di trasformatori, turbine etc.
I sistemi a bassa pressione invece hanno le potenzialità di sostituire nel tempo buona parte delle applicazioni degli impianti sprinkler, mantenendo limitati i consumi d’acqua ed i costi rispetto al precedente sistema.
Esempi classici sono la protezione di biblioteche, hotel, garages e magazzini di stoccaggio.

Normativa di riferimento

Attualmente in Europa è presente una specifica tecnica che regola la progettazione e l’installazione gli impianti ad acqua nebulizzata (Watermist System). Nel settembre 2008 tale specifica è stata recepita e successivamente aggiornata nella UNI CEN/TS 14972:2011 Installazioni fisse antincendio – Sistemi ad acqua nebulizzata – Progettazione e installazione


Normativa Correlata

UNI EN 12845:2009 Installazioni fisse antincendio – Sistemi automatici a sprinkler – Progettazione, installazione e manutenzione
UNI 11292:2008 Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti antincendio – Caratteristiche costruttive e funzionali
NFPA 750:2015 Standard on water mist fir eprotection system